RAIL

SEGNALAMENTO BORDO TRENO
SEGNALAMENTO BORDO TRENO
SISTEMI BORDO TRENO
SISTEMI BORDO TRENO
SISTEMI DI COPERTURA RADIO
SISTEMI DI COPERTURA RADIO
STAZIONI DI ENERGIA
STAZIONI DI ENERGIA
TRAZIONE ELETTRICA
TRAZIONE ELETTRICA

Siamo specializzati nello sviluppo di sistemi di segnalamento bordo treno, progettati per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’affidabilità delle operazioni ferroviarie. Con una combinazione di competenza tecnica e innovazione, offriamo soluzioni avanzate che rispondono alle esigenze specifiche del settore.

  • Studio e Analisi: Partiamo da un’analisi dettagliata delle necessità operative e dei requisiti normativi, per progettare soluzioni di segnalamento personalizzate.
  • Progettazione e Sviluppo: Il nostro team di ingegneri esperti utilizza tecnologie all’avanguardia per sviluppare sistemi di segnalamento bordo treno che garantiscono prestazioni ottimali e integrazione con le infrastrutture esistenti.
  • Certificazione: Collaboriamo con enti certificatori riconosciuti per garantire che i nostri sistemi rispettino tutte le normative internazionali di sicurezza e qualità.
  • Implementazione e Integrazione: Forniamo supporto completo per l’implementazione e l’integrazione dei nostri sistemi nelle infrastrutture ferroviarie esistenti, assicurando una transizione fluida e senza interruzioni.
  • Manutenzione e Supporto: Offriamo servizi di manutenzione e supporto continuo per garantire che i nostri sistemi funzionino sempre al meglio delle loro capacità.
  • Qualità e Affidabilità: Ci impegniamo a fornire prodotti di alta qualità, sottoposti a rigorosi controlli e test per garantire la massima affidabilità e sicurezza.
  • Soluzioni Personalizzate: Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per sviluppare soluzioni su misura che soddisfano appieno le loro esigenze specifiche

ATP INDUSI – TRAIN STOP
  • Rack a schede elettroniche per i controllo dei segnali terra-bordo.
  • Fail safe solution 2oo2.  
  • Certificazione SIL 2 in compliance con la Cenelec EN50126.
  • Sistema operativo sui treni FCE dal febbraio 2019.
  • Attualmente attrezzati 40 treni

STAZIONI DI ENERGIA A STANDARD RFI​

CARICABATTERIA 132Vdc tipo GAL/GCB

Il sistema GAL/GCB è realizzato in conformità con la specifica tecnica IFS330 di RFI ed è un sistema caricabatteria in grado di erogare la corrente continua alla tensione di 132Vcc e contemporaneamente gestire la ricarica della batteria in tampone.

Il sistema è costituito da due sezioni di potenza indipendenti completamente ridondate al fine di garantire la massima continuità di missione:

  • sezione GAL alimentazione carichi.
  • sezione GCB caricabatteria.
  • Ingresso 400Vac@50Hz
  • Carica batteria N. 9 elementi 12Vdc
  • Ramo batteria con raddrizzatori switching ridondati 50 A
  • Ramo carichi con raddrizzatori switching ridondati 50 A
  • Controllo digitale gestione carica batteria
  • Display 7’’ touch screen per interfaccia operatore
  • Porta USB web browser PC locale
  • Porta ethernet connessione controllo remoto
  • Raffreddamento aria naturale
  • Dimensioni del quadro 600mmx800mmx2000mm

STAZIONI DI ENERGIA TLC A STANDARD RFI

Il sistema di alimentazione per TLC è in grado di alimentare i carichi a 48Vcc in shelter, la batteria in tampone e le remote ottiche situate all’interno della galleria. Il caricabatteria è costituito da un numero di raddrizzatori in parallelo con ridondanza N+1.
Il quadro è composto da blocchi di elettronica di potenza che consentono la conversione della energia elettrica al fine di garantire la corretta erogazione della stessa ai carichi. 

  • Tensione di alimentazione 400Vac@50Hz
  • Tensione di uscita range 40Vdc/54Vdc (opzione 60Vdc/72Vdc)
  • Raddrizzatori 2kW@48Vdc ridondati
  • Inverter monofase + static switch 2,5kW
  • Trasformatore IS365 alimentazione linea di galleria
  • Controllo caricabatteria display 7’’

Sistemi completi per copertura radio GSM-P e GSM-R

Offriamo soluzioni avanzate per garantire una copertura radio affidabile e continua all’interno delle gallerie ferroviarie, consentendo comunicazioni sicure e efficienti per il personale di servizio e gli utenti del trasporto pubblico.

  • Copertura Completa: I nostri sistemi assicurano una copertura radio uniforme e affidabile in tutte le aree critiche delle gallerie ferroviarie.
  • Affidabilità in Condizioni Estreme: Progettati per resistere alle sfide ambientali delle gallerie, i nostri sistemi garantiscono prestazioni ottimali anche in condizioni di umidità, polvere e temperatura estreme.
  • Integrazione con Infrastrutture Esistenti: I nostri sistemi possono essere integrati facilmente con le infrastrutture radio esistenti, garantendo una transizione fluida e un’interoperabilità senza problemi.
  • Sicurezza e Conformità Normativa: Tutti i nostri sistemi sono conformi agli standard di sicurezza e alle normative del settore ferroviario, assicurando la massima sicurezza e affidabilità delle comunicazioni.
  • Gestione Remota e Diagnostica: Offriamo strumenti avanzati per la gestione remota e la diagnostica dei sistemi, consentendo un monitoraggio costante e una risposta rapida a eventuali problemi operativi.
  • Supporto Tecnico Specializzato: Il nostro team di esperti fornisce supporto tecnico dedicato per assistere i nostri clienti nella progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di copertura radio.
SISTEMI DI COPERTURA RADIO GSM PUBBLICO

I sistemi di radio propagazione in galleria sono progettati per risolvere i problemi di copertura radio mobile nei luoghi lontani dalla stazione ricetrasmittente base (BTS).  
Gli apparati del Sistema ricevono il segnale presente nell’aria, lo amplificano e lo trasmettono all’interno della galleria mediante una rete in cavi in fibra ottica.
Il sistema è composto da due parti principali: Unità Master (MU) e Unità Remote (RU). 
La MU cattura il segnale BTS tramite l’antenna donatrice, il segnale ricevuto viene amplificato, quindi elaborato digitalmente e convertito in un segnale ottico, quindi trasmesso alla RU tramite cavo in fibra ottica.
La RU riconvertirà il segnale ottico digitale in segnale Radio Frequenza che verrà trasmesso dale antenne presenti in galleria al fine di realizzare la copertura di rete.

  • Master unit – convertitore segnale elettro/ottico dall’antenna donatrice
  • Ripetitore ottico di galleria
  • Combiner/splitter disaccoppiatori HF
  • Stazioni di energia 48Vdc
  • Sistemi di telealimentazione ripetitori ottici galleria
  • Sistema installato ed in funzione presso galleria RFI Montemassico (NA)
AMPLIFICATORE INLINE
  • Gli amplificatori inline vengono utilizzati come amplificatori di segnali, ad esempio nell’ambito di sistemi di stazioni head-end. La funzione base dell’amplificatore inline consiste nel compensare la perdita del cavo di alimentazione radiante, che funge da antenna all’interno di un tunnel, amplificando i segnali downlink e uplink. E’ provvisto di due connettori RF, uno di fronte alla sommità della cascata e l’altro al termine della cascata

  • A seconda del tipo di cavo alimentatore radiante è possibile collegare fino a sette amplificatori inline in un sistema collegato a cascata. L’amplificatore inline è alimentato e monitorato da un’unità superiore (per es. stazione head-end, ripetitore esterno) per mezzo di una unità inserter tramite il cavo di collegamento RF

SISTEMI BORDO TRENO

Siamo specializzati nello sviluppo di sistemi bordo treno all’avanguardia, progettati per migliorare l’efficienza e la sicurezza del trasporto ferroviario. La nostra esperienza nel settore e l’innovazione tecnologica ci permettono di offrire soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche di operatori ferroviari e produttori di materiale rotabile.

La nostra dedizione alla qualità e all’innovazione ci rende il partner ideale per lo sviluppo di sistemi che rispondano alle sfide del trasporto ferroviario moderno. Collaboriamo strettamente con i nostri clienti e partner per comprendere le loro necessità e fornire soluzioni personalizzate a seconda delle esigenze di progetto e delle normative applicabili.

SISTEMA PAS/PAI

Il Sistema PAS, installato sul rotabile, permette al conducente di mantenere in moto il treno successivamente all’azionamento di una maniglia di emergenza nel comparto passeggeri. L’obiettivo del sistema, così come descritto nella normativa EN 16334, è quello di poter fermare il treno in un logo sicuro anche in condizioni di sicurezza precarie permettendo di aprire un canale di comunicazione vocale tra il conducente del veicolo ed i passeggeri. 

  • Sistema Passengers Alarm System
  • Centralina gestione frenatura emergenza passeggeri
  • Integrazione ed interfaccia impianti treno
  • Sistema interfonico SOS comunicazione emergenza passeggeri con personale condotta
  • Sistema omologato SIL2
  • Conforme a normativa EN16334
  • Installato da UnioPower su flotta treni Alstom Eti 8/8

TRAZIONE ELETTRICA

Sistema di Raddrizzamento a Diodi SSE

La cella di raddrizzamento SSE è costituita da un raddrizzatore a reazione esafase (ponte di Graz) in esecuzione estraibile. La connessione tra i due ponte è del tipo parallelo senza bobina interfasica grazie alle caratteristiche del trasformatore di gruppo.
Tutte le operazioni di verifica e manutenzione sul raddrizzatore possono essere effettuate con le sbarre omnibus in tensione.

  • Tipologia raddrizzatore- ponte dodecafase
  • Applicazione mass transit – Metro – Tram
  • Raddrizzatore estraibile carrellato – metal clad 
  • Vin 590 Vac
  • Udo 800 Vdc
  • Potenza nominale 2000 W
  • Classe sovraccarico V   – EN 50328
  • Raffreddamento aria natuale
  • Dimensioni del quadro 800mmx2000mmx1500mm
SCOMPARTO EXTRARAPIDO CARRELLATO
  • Applicazione mass transit – Metro – Tram
  • Interruttore extra-rapido in esecuzione estraibile carrellato– metal clad 
  • Shunt per la misura della corrente di gruppo 
  • Trasduttore a fibra ottica per la misura della corrente e della tensione di linea 
  • Trasduttore a fibra ottica per la misura tensione di sbarra
  • Relè di protezione e diagnostica
  • Complesso per PROVA LINEA 
  • Logica di comando e controllo realizzata tramite PLC 
  • Dimensioni del quadro 600mmx2000mmx1500mm
Scomparti e soluzioni per il Sezionamento SSE
  • Applicazione mass transit – Metro – Tram
  • Unica unità compatta e completa
  • Involucro metallico blindato
  • Conforme alle norme CEI EN 50123
  • Compartimento dedicato ai circuiti ausiliari